NOTIZIE

  • Guida in stato di ebbrezza e confisca obbligatoria del veicolo

    La confisca obbligatoria del veicolo utilizzato per commettere il reato di cui all’art. 186 del Codice della Strada, comma 2, lettera c (guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l), in quanto misura di carattere sanzionatorio con funzione meramente repressiva, non può essere...

    Continua...
  • Pubblicità vietata in prossimità delle rotatorie

    Con la nota n. 34023 del 19 aprile 2010, il Dipartimento per i Trasporti e la Navigazione presso il Ministero delle infrastrutture e Trasporti ha ribadito il divieto di installare cartelloni pubblicitari in prossimità di rotatorie, in conformità a quanto disposto dall'art. 23, comma 1, del C.d.S.. ...

    Continua...
  • Eccesso di velocità e malfunzionamento del dispositivo utilizzato nell'accertamento dell'infrazione

    Ai fini della contestazione dell’infrazione di cui all’art. 142 del Codice della Strada (eccesso di velocità), deve ritenersi invalido l’accertamento effettuato a mezzo di apparecchiatura elettronica, se questa ha rilasciato uno scontrino con data diversa da quella in cui l’infrazione è stata...

    Continua...
  • Patente a punti

    Il proprietario del veicolo che, senza giustificato e documentato motivo, ometta di fornire i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa infrazione, è assoggettato alla sola sanzione pecuniaria di cui all’art. 126 bis c.s., comma 2, non potendosi procedere nei suoi...

    Continua...
  • Riproduzione fotostatica e uso di un contrassegno invalidi

    Non integra la fattispecie delittuosa di cui all’art. 489 c.p. (uso di atto falso), l’esposizione, sul cruscotto della propria auto, della fotocopia in bianco e nero di un permesso di parcheggio per invalidi rilasciato ad altro soggetto.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, IV sezione penale, con...

    Continua...
  • Contraffazione e uso del permesso di trasporto invalidi

    La contraffazione di un permesso di trasporto invalidi, effettuata mediante la scannerizzazione di un contrassegno in bianco, integra gli estremi del reato di cui agli artt. 477 e 482 c.p. (falso materiale) se il relativo documento ha l’apparenza dell’originale e come tale venga utilizzato.
    Lo ha...

    Continua...
  • Confisca del veicolo in caso di rifiuto di sottoporsi all’accertamento del tasso alcolemico

    La confisca del veicolo prevista dal Codice della Strada, all’art. 186, comma 7, per il caso in cui il conducente, indagato per guida in stato di ebbrezza, venga condannato per il reato di rifiuto di sottoporsi all’accertamento del tasso alcolemico, ha natura di sanzione penale accessoria.
    Lo ha...

    Continua...
  • Nuovi disegni di legge

    In tema di mobilità e sicurezza stradale sono stati recentemente presentati  i seguenti disegni di legge:
    • S. 2260 "Modifiche al Decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante Codice delle assicurazioni" . Presentato al Senato dal Sen. Gian Carlo Sangalli;
    • C. 3600 "Introduzione degli...

    Continua...
  • Approvazione da parte del Parlamento europeo di un nuovo quadro normativo per i sistemi di trasporto intelligenti

    Il Parlamento Europeo ha approvato la Direttiva sui sistemi di trasporto  intelligenti (ITS), l'obiettivo è quello di favorire un sistema di trasporto meno inquinante, più sicuro e più efficiente. La direttiva aiuta a diffondere nell'intera Europa le  tecnologie innovative per i trasporti. La...

    Continua...
  • Confisca di veicolo in comproprietà

    È legittimo il provvedimento con il quale si dispone, a fini di confisca, il sequestro del veicolo utilizzato per commettere il reato di guida in stato di ebbrezza, con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, anche se il mezzo è in comproprietà con un soggetto estraneo al reato.
    Lo ha stabilito la...

    Continua...