NOTIZIE

  • Nuovi disegni di legge

    Si segnalano di seguito  3 nuovi disegni di legge in materia di mobilità e ambiente, presentati alla Camera ed al Senato:
    C. 3496
    "Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 2010, n. 72, recante misure urgenti per il differimento di termini in materia ambientale e di autotrasporto, nonche' per...

    Continua...
  • Uso del telefono cellulare durante la guida e stato di necessità

    Il conducente di un veicolo al quale sia stata contestata l’infrazione di cui all’art. 173 c.s., comma 2 e 3, per aver fatto uso del telefono cellulare durante la guida, non può invocare l’esimente dello stato di necessità derivante dalla esigenza di informare il proprio genitore dell’urgenza di...

    Continua...
  • Infrazioni a bordo di ciclomotore e sospensione della patente di guida

    La sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida non può essere applicata se la relativa infrazione al Codice della Strada è stata commessa alla guida di un ciclomotore.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, IV sezione penale, con sentenza 25 maggio 2010, n. 19646...

    Continua...
  • Disposizioni in materia di sicurezza stradale

    Nella seduta di martedì 8 giugno, la Commissione Trasporti alla Camera ha approvato le modifiche al disegno di legge in materia di circolazione e sicurezza stradale, approvato dal Senato lo scorso 6 maggio. Il testo viene trasmesso alle Commissioni competenti in sede consultiva. Nella sezioni...

    Continua...
  • Illegittima esposizione contrassegno invalidi

    Il conducente di un veicolo che parcheggia il proprio mezzo in area pedonale esponendo un contrassegno invalidi rilasciato ad altra persona, risponde dell’infrazione di cui all’art. 158 c.s. e non anche del reato di cui all’art. 494 c. p. (sostituzione di persona).
    Lo ha stabilito la Corte di...

    Continua...
  • Omessa contestazione immediata delle infrazioni al Codice della Strada

    L’elencazione delle circostanze in presenza delle quali deve ritenersi giustificata l’omessa contestazione immediata delle infrazioni al Codice della Strada, contenuta nell’art. 384 del relativo regolamento di attuazione, non è esaustiva ma svolge semplicemente una funzione esemplificativa.
    Conseguen...

    Continua...
  • Impugnabilità del preavviso di fermo amministrativo

    Il provvedimento con il quale si viene a comunicare al cittadino il preavviso di fermo amministrativo del veicolo per una determinata pretesa creditoria dell’ente pubblico, è atto impugnabile dinanzi al giudice competente a seconda del tipo e della natura delle obbligazioni che ne costituiscono il...

    Continua...
  • Infrazioni al Codice della Strada: identificazione del conducente e notifica

    È legittima la notifica del verbale di contestazione delle infrazioni al Codice della Strada, non immediatamente contestate al conducente del veicolo, effettuata direttamente al trasgressore identificato sulla base della conoscenza diretta e personale degli agenti accertatori.
    Lo ha stabilito il...

    Continua...
  • Sinistri stradali e diminuzione della capacità lavorativa

    Il soggetto che, in conseguenza di un incidente stradale, abbia riportato una invalidità permanente con diminuzione della capacità lavorativa e di guadagno, ha diritto al risarcimento della differenza tra il reddito da lavoro dipendente percepito prima di essere licenziato a causa della invalidità...

    Continua...
  • Infrazioni al Codice della Strada: archiviazione dei verbali di accertamento e abuso d’ufficio

    Commette il reato di abuso d’ufficio il Sindaco che, durante il periodo di campagna elettorale, dispone l’archiviazione dei verbali di accertamento elevati per infrazioni al Codice della Strada nei confronti di alcuni cittadini, procurando loro un ingiustificato e illecito vantaggio.
    Lo ha stabilito...

    Continua...