NOTIZIE

  • Guida in stato di ebbrezza e sequestro preventivo del veicolo

    Il veicolo utilizzato per commettere il reato di cui all’art. 186 c.s. (guida in stato di ebbrezza), se intestato non al trasgressore ma ad uno dei genitori, non può essere sottoposto, a fini di confisca, alla misura cautelare del sequestro preventivo.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, VI...

    Continua...
  • Chiarimenti sulle tariffe per la sosta a pagamento

    Con la circolare n. 14298 del 18 febbraio 2010 il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha chiarito che la determinazione delle tariffe della sosta nelle aree a pagamento spetta al sindaco del comune di appartenenza, in conformità di eventuali direttive ministeriali, secondo le disposizioni...

    Continua...
  • Omissione di soccorso

    Integra gli estremi del reato di cui all’art. 189, comma 6, Codice della Strada, la condotta tenuta dall’automobilista coinvolto in un incidente stradale con danni alle persone, il quale, pur essendosi fermato ed avendo eventualmente prestato l’assistenza necessaria agli altri soggetti coinvolti, si...

    Continua...
  • Mancato pagamento del pedaggio autostradale

    L’automobilista che, al fine di eludere il pagamento del pedaggio autostradale, sia solito accodarsi alle macchine in transito sulla corsia riservata ai veicoli muniti di telepass, risponde del reato di insolvenza fraudolenta ex art. 641 c.p.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, II sezione penale,...

    Continua...
  • Autovelox in appalto, partecipazione agli utili e abuso d’ufficio

    Integra il reato di abuso d’ufficio l’assegnazione a ditte private dell’appalto per la installazione e la gestione degli apparecchi autovelox se il compenso viene determinato con una percentuale sugli incassi delle infrazioni che gli operatori delle ditte aggiudicatici dovrebbero rilevare.
    Lo ha...

    Continua...
  • Guida in stato di ebbrezza e sequestro del veicolo in leasing

    È legittimo il sequestro, a fini di confisca, del veicolo utilizzato per commettere il reato di guida in stato di ebbrezza di cui all’art. 186 c.s., comma 2, lett. c), anche se il mezzo è nella disponibilità del conducente in virtù di un contratto di leasing.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione,...

    Continua...
  • Danno tanatologico iure hereditatis

    La Cassazione interviene nuovamente in tema di danno tanatologico iure hereditatis, dichiarandone la sussistenza soltanto nel caso di sussistenza in vita della vittima per un lasso di tempo tra l'evento e la morte utile alla configurazione delle lesione del diritto alla salute. La sentenza n. 79, 8...

    Continua...
  • Contratto di parcheggio

    nlla sezione - giurisprudenza- della Rivista, ultimo numero è possibile consultare l'ordinanza di rimessione n. 683 del 19 gennaio 2010 emessa dalla III sezione civile della Corte di Cassazione. l'atto chiarisce bene le argomentazioni contrastanti sostenute dalla stessa Corte in merito alla...

    Continua...
  • Proposta della Commissione Europea in tema di diritto all'intepretazione e alla traduzione nei procedimenti penali

    La Commissione Europea ha presentato una proposta di direttiva per la regolamentazione del diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali.  In base alla proposta, ai cittadini comunitari sarà garantito il diritto all'interprete e alla traduzione degli atti durante gli...

    Continua...
  • 1720 "Disposizioni in materia di sicurezza staradale"

    Al Senato, in VIII Commissione continua l'analisi degli emendamenti all'atto 1720 "Disposizioni in materia di sicurezza stradale". La Commissione è arrivata ad analizzare tutti gli emendamenti presentati fino all'art. 13. Fino ad oggi sono stati approvati 26 emendamenti . Nella Rivista giuridica è...

    Continua...