NOTIZIE

  • Tutor

    E’ illegittimo l’accertamento dell’infrazione di cui all’art. 142 Codice della Strada, comma 8, effettuato con il sistema tutor se risulta che l’apparecchiatura utilizzata per la rilevazione della velocità non è stata sottoposta a periodici controlli di efficienza.
    Lo ha stabilito il Giudice di Pace...

    Continua...
  • Omesso pagamento del pedaggio autostradale

    Commette il reato di truffa, di cui all’art. 640 cod. pen., l’automobilista che, con accorgimenti diversi, transiti nelle corsie “Telepass” senza consentire la registrazione del passaggio o utilizzi le corsie di uscita anziché quelle di entrata, al fine di eludere il pagamento del pedaggio...

    Continua...
  • Tasse automobilistiche

    Spetta alle Commissioni tributarie la cognizione delle controversie in materia di prescrizione delle tasse automobilistiche.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, con la sentenza 12 febbraio 2010, n. 3242, ricordando che la cognizione del giudice tributario, eccezion fatta per...

    Continua...
  • Sinistri: danni al veicolo e rimborso dell'IVA pagata sulle riparazioni

    Il proprietario di un veicolo danneggiato in un incidente stradale ha diritto non solo al risarcimento delle spese sostenute per la riparazione del veicolo ma anche al rimborso dell'IVA pagata in anticipo sulle riparazioni.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, III sezione civile, con la sentenza...

    Continua...
  • Rimborso delle spese stragiudiziali

    Nel giudizio per il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un incidente stradale, al danneggiato devono essere rimborsate le spese sostenute per l’assistenza prestata da uno studio di infortunistica durante la fase delle trattative stragiudiziali con l’impresa assicuratrice del responsabile...

    Continua...
  • Una nuova direttiva europea sulle patenti di guida

    Una nuova direttiva comunitaria sulle patenti, che andrà a sostituire l'attuale 2006/126/EC, è prevista entro il 2013.

    Il processo di revisione dell'originaria direttiva 91/439/EEC, inizialmente mirato a facilitare la libertà di movimento dei cittadini europei, nonchè migliorare la sicurezza...

    Continua...
  • Telelaser

    La violazione delle norme sulla velocità, accertata a mezzo di apparecchiatura elettronica Telelaser (debitamente omologata) deve ritenersi provata sulla base della verbalizzazione dei rilievi tratti dal dispositivo elettronico impiegato nonché delle contestuali constatazioni personali degli agenti...

    Continua...
  • Eccesso di velocità e cause di giustificazione

    Non può invocare l’esimente dello stato di necessità il conducente di un veicolo che, nel recarsi al pronto soccorso per il timore di un imminente attacco cardiaco, commetta l’infrazione di cui all’art. 142 c.s., comma 9, senza fermarsi al segnale di “alt” delle forze dell’ordine cui, peraltro,...

    Continua...
  • Decurtazione dei punti e revisione della patente di guida

    L’omessa comunicazione della decurtazione dei punti dalla patente di guida determina la nullità del provvedimento di revisione della patente disposto per avvenuto esaurimento del punteggio attribuito all’atto del rilascio del documento di abilitazione .
    Lo ha stabilito il Tar Piemonte, sezione II,...

    Continua...
  • Minacce a Pubblico Ufficiale

    Non risponde del reato di violenza o minaccia a pubblico ufficiale il medico che, nel contestare l’operato degli agenti di Polizia Municipale intenti a redigere, nei suoi confronti, un verbale di contravvenzione per una infrazione al Codice della Strada, commessa nell’urgenza dell’adempimento di un...

    Continua...